COME SCEGLIERE LA MISURA DELL'OCCHIALE

 

Queste indicazioni possono tornare utili quando si acquista una montatura online e non si ha modo di provarla di persona, se si possiede già un occhiale si può controllare la misura all’interno dell’asta.

Si troveranno dei numeri simili a questi: 55 – 14 – 135.

Il primo valore (55) è il calibro, e indica il diametro della lente, ovvero la sua ampiezza massima.

Il secondo valore (14) indica invece l’ampiezza del ponte, ossia la distanza che intercorre tra le due lenti, molto importante perché determina la calzata dell’occhiale. Se si ha un naso importante scegliere ponti più ampi al contrario per un naso molto sottile il ponte deve essere più piccolo. Negli occhiali in metallo questo parametro è meno rilevante perché spesso hanno delle piccole “alette” (chiamate naselli) che possono essere regolate e adattate ad ogni esigenza.

Il terzo valore (135), infine, individua la lunghezza delle aste, va dalla montatura fino al retro delle orecchie; questo parametro è importante ma non fondamentale, perché in caso di aste un po’ corte o un po’ troppo lunghe si può lavorare sulla curvatura finale per adattare la calzata.